Il Gruppo Speleologico C.A.I. Sarzana nasce nel lontano 1994 da un gruppo di amici spinti dalla voglia di dare una forma concreta ad una passione che li accomuna.

Nel corso degli anni molte sono le persone che si sono avvicinate al mondo della speleologia tramite i corsi organizzati dal G.S.C.S. (siamo a quota 20!) , alcune per la durata delle uscite che gli ha permesso di avvicinarsi ad un mondo così unico e affascinante, altre sono rimaste “invischiate” in questa attività e sono andate ad ingrossare le fila del gruppo.

Ogni volta che si può (sempre troppo poche a giudizio di tanti maniaci, la persona scrivente compresa..) membri del gruppo organizzano, durante gli incontri serali settimanali (il giovedì non esistono famiglie o fidanzati/e..), uscite per andare a conoscere nuove grotte, esplorare qualche promettente buco o tornare nel “mai visitato abbastanza” complesso del Corchia. La fortuna di vivere a pochi passi da uno dei complessi ipogei più articolati ed estesi d’Europa, infatti, ci consente di effettuare anche con poco preavviso e senza levatacce uscite in grotta molto appaganti e varie.

GRUPPO SPELEOLOGICO       Programma 2023

Le attività qui proposte sono aperte a tutti i soci, anche e soprattutto a coloro che non si sono mai avvicinati all’ambiente sotterraneo.

Se siete incuriositi dalle attività che si fanno in un gruppo speleologico, potete curiosare nel blog del gruppo (http://gscaisarzana.altervista.org/) oppure sulla pagina Facebook (G.S.C.S. – Gruppo Speleologico Cai Sarzana). Vi troverete le relazioni delle uscite, le fotografie, gli eventi in programma.

Se poi siete attirati dall’avventura vi invitiamo a partecipare alle iniziative che trovate in questa pagina.

 

5 Febbraio 2023

Gita Speleologica

 La grotta in cui si svolgerà la gita viene decisa in base alle condizioni meteo valutando sia la percorribilità della grotta, sia l’accessibilità dell’ingresso. La gita, aperta a tutti, si sviluppa su percorsi praticamente orizzontali (purtroppo in Apuane ce ne sono pochi, ma sono bellissimi) accessibili senza particolari difficoltà. Serve a percepire le peculiarità dell’ambiente ed a sfatare miti come quello che in grotta non c’è aria.

Per partecipare basta essere soci CAI (altrimenti deve essere attivata l’assicurazione); ci si deve vestire come per andare in montagna, con scarponi alti alla caviglia e pranzo al sacco. Unica accortezza un cambio completo alla macchina da indossare una volta usciti di grotta.

L’attrezzatura specifica necessaria viene fornita dal gruppo.

 

Giovedì sera 16 marzo, sabato 18 e domenica 19 marzo 2023

STAGE DI AVVICINAMENTO ALLA speleologia

Lo stage è un breve incontro con la speleologia, senza l’obiettivo di un corso vero e proprio.

Impegna solo un fine settimana ed una serata (il giovedì).

La serata si svolgerà in sede e verranno trattati, anche se velocemente, alcuni temi fondamentali; un po di sicurezza e soccorso e le caratteristiche peculiari dell’ambiente ipogeo.

Il sabato si farà palestra, ovvero si impareranno, all’aperto in una cava dismessa, le manovre fondamentali su corda da utilizzare il giorno successivo in grotta.

La domenica si affronterà una grotta vera e propria sfruttando nella progressione quanto imparato il giorno precedente.

Per partecipare basta essere soci CAI (altrimenti deve essere attivata l’assicurazione, ma economicamente non conviene); ci si deve vestire come per andare in montagna, con scarponi alti alla caviglia ed un cambio completo alla macchina da indossare una volta usciti di grotta.

L’attrezzatura specifica necessaria viene fornita dal gruppo.

Costo dello Stage: 50 euro per i soci CAI – i non soci dovranno pagare 36 euro di assicurazione.

Può partecipare chiunque abbia almeno 16 anni.

Il responsabile è INS Paolo Brunettin

 

Da giovedì 28 settembre, fino a domenica 22 ottobre 2023

corso di speleologia di primo livello

La formulazione del corso è ormai collaudata, si tratta infatti del XXIV corso.

Durante il corso si apprendono i rudimenti per progredire in autonomia ed affrontare corsi di livello superiore o comunque partecipare alle attività del gruppo godendo dell’ambiente e della compagnia.

Il corso si articola in lezioni frontali, che si terranno in sede il giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00, sugli argomenti principali per frequentare l’ambiente sotterraneo con una preparazione non solo fisica. Si parlerà di dove e come si formano le grotte, di come si formano le principali concrezioni, del clima particolare che si stabilisce nelle diverse parti delle grotte, degli animali che ci vivono e di quelli che ci passano solo qualche fase della loro vita, di come si “disegnano” le grotte e di come si esplorano. Qualche volta in queste serate si consumano dolci e bevande portate dai presenti. Per il primo giovedì (28 settembre) è obbligatoria la presenza in sede (viene consegnato il materiale), i giovedì successivi è consentita, a richiesta, la partecipazione da remoto.

Sabato 30 settembre e sabato 7 ottobre sono previste due palestre in esterno per imparare la progressione su corda indispensabile per affrontare le verticali (pozzi) che si incontrano all’interno delle cavità ipogee. La palestra non è artificiale, si tratta di una cava dismessa in località “La Formica” che consente di avere pareti verticali di altezza adeguata alle prove che dobbiamo effettuare.

Domenica 1, domenica 8, domenica 15, sabato 21 e domenica 22 ottobre si andrà in grotta. Le grotte vengono scelte con difficoltà e lunghezza via via crescente in base anche alla valutazione delle capacità complessive del gruppo di allievi.

All’uscita dalle grotte non si disdegnano momenti di socializzazione con torte e birrette e verrà organizzata, con la collaborazione di tutti, almeno una grigliata in palestra.

Agli allievi verrà fornita l’attrezzatura specifica, mentre dovranno provvedere all’abbigliamento ed al cibo al sacco per le escursioni. L’abbigliamento consigliato è quello da montagna completato da una tuta intera del tipo utilizzato dai meccanici e da scarponcini da montagna alti alla caviglia. È consigliato un paio di guanti da lavoro spalmati solo sul palmo e sulle dita.

È richiesto che chi vuole partecipare al corso abbia un po’ di curiosità ed il normale allenamento derivante dalla pratica dell’escursionismo.

Il costo dell’intero corso è di 150 euro per i soci CAI. I non soci devono provvedere all’iscrizione al sodalizio.

Il responsabile del corso è l’INS Paolo Brunettin.

 

Le iscrizioni al corso devono essere effettuate entro giovedì 21 settembre presso la sede CAI di Sarzana.

 

Il gruppo si riunisce nella sede del C.A.I. di Sarzana (Piazza Firmafede 13) tutti i giovedì sera dalle 21.00 alle 23,00 (0187.625154)

Email: cai.speleologia@caisarzana.com oppure: gscsarzana@gmail.com

Sito web dedicato: http://gscaisarzana.altervista.org/