Tesseramento anno 2023

Ricordiamo che per rinnovare il tesseramento è possibile utilizzare le seguenti forme di pagamento:

  • Venire direttamente in sede durante gli orari di apertura, il Lunedì – Mercoledì- Venerdì e Sabato  (17,00/19,00) –  Martedì e Giovedì (21,00/22,30)

 

  • Effettuare un Bonifico Bancario intestato a CAI Sezione di Sarzana

    presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.

    IBAN Banca:  IT 61 V 03069 49849 10000000 3489

    BIC/SWIFT: BCITITMM

    Via Brigata Partigiana Ugo Muccini, 48, 19038 Sarzana SP

 

Moduli Iscrizione Nuovi Soci 2023

.

PERCHÉ ISCRIVERSI AL CAI: I VANTAGGI DELL’ISCRIZIONE

MODULO ISCRIZIONE NUOVO SOCIO ORDINARIO
MODULO ISCRIZIONE NUOVO SOCIO FAMILIARE
MODULO ISCRIZIONE NUOVO GIOVANE
MODULO TRASFERIMENTO SOCIO

Resoconto sommario dei vantaggi che scaturiscono dall’iscrizione al Club Alpino Italiano:

  • Assicurazione

Dal 1° Gennaio 2009, comprese nella quota associativa, vi sono due polizze assicurative: la prima, riguarda il Soccorso Alpino e tutela i soci dalle spese occorrenti per interventi di soccorso, elicottero compreso. La seconda, assicura tutti i soci durante la loro partecipazione alle attività e iniziative istituzionali organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle territoriali del CAI.

Si rammenta che, all’atto dell’iscrizione al CAI o del rinnovo del bollino, pagando un sovrapprezzo di 5 euro, si raddoppiano i massimali assicurativi che coprono la partecipazione alle attività sociali.

  • Rifugi

Il socio che pernotta nei rifugi di proprietà del Club Alpino Italiano, usufruisce di uno sconto di circa il 40% sul pernottamento e di sconti particolari sul trattamento di 1/2 pensione o pensione completa. Gode inoltre delle stesse condizioni di favore nei rifugi dei Club Alpini esteri che applicano la convenzione di reciprocità.

  • Sconti nei musei spezzini:

Palazzina delle Arti – Museo Etnografico – Centro Arte Moderna e Contemporanea – Museo del Castello. Presentando la tessera CAI, i soci potranno acquistare i biglietti direttamente ai Musei.

  • Cinque Terre:

Dietro presentazione della tessera CAI, i soci avranno diritto al transito gratuito sul sentiero “verdeazzurro” delle Cinque Terre.

Altre agevolazioni:

Partecipazione alle attività social – consultazione e prestito di libri, guide e cartine della biblioteca sezionale e accesso al prestito dei volumi della Biblioteca Nazionale.

 

ALTRI VANTAGGI DEI SOCI ISCRITTI ALLA NOSTRA SEZIONE

I soci della nostra Sezione hanno anche i seguenti vantaggi:

  • Al socio che compie 80 anni, entro il 31 marzo, viene donato il rinnovo del bollino per il solo anno di compimento, per gli anni successivi il Socio pagherà solo il costo puro che la Sede Centrale addebita alla Sezione; per i soci che hanno già compiuto gli 80 anni prima del 2019, verrà mantenuta l’intera gratuità del bollino come da diritto acquisito.
  • La coppia di soci che ha iscritto due o più figli giovani, paga solo per il primo figlio, i rimanenti figli avranno il bollino gratis finché rimarranno nella categoria “giovani”.
  • Alla coppia di soci alla quale nasce un figlio, la Sezione offrirà la tessera e la quota associativa del primo anno.
  • Il socio che compie 25 anni di iscrizione al CAI riceverà, oltre il distintivo dorato, una targa ricordo (se richiesta).
  • I soci della nostra sezione hanno la possibilità di noleggiare il materiale alpinistico sezionale (imbraghi, set da ferrata omologati, caschi, ciaspole, ramponi, piccozze, Set ARTVA, Pala, Sonda) con lo sconto del 50% rispetto ai Soci di altre Sezioni.
  • Sconto con negozi ed esercizi convenzionati.

 

ASSICURAZIONE E SOCCORSO ALPINO

Nella quota di iscrizione al CAI è compresa, oltre all’abituale assicurazione sul Soccorso Alpino, anche una polizza infortuni che copre tutti i soci nell’espletamento delle attività e iniziative istituzionali organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle territoriali del CAI.

La polizza infortuni, oltre a coprire i soci che fanno manutenzione su sentieri e rifugi o che vanno alle riunioni organizzate dalle Sezioni o da altri organi istituzionali, copre tutte le attività che sono scritte nel presente “Programma di Attività 2023”

 

POLIZZA INFORTUNI SOCI IN ATTIVITA’ SOCIALE 2023

 Massimali Combinazione A:

Caso morte € 55.000,00

Caso invalidità permanente € 80.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Premio: compreso nella quota associativa.

Massimali Combinazione B:

Caso morte € 110.000,00

Caso invalidità permanente € 160.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Premio aggiuntivo annuo per accedere alla combinazione B: € 4,60.

  • Soci in regola con il tesseramento 2022 che rinnovano per il 2023: la garanzia si estende sino al 31.03.2023;
    possono richiedere l’attivazione del massimale integrativo al costo di € 4,60 solo al momento del rinnovo;
  • Nuovi Soci: sono coperti dalla polizza infortuni a partire dal giorno successivo all’iscrizione (anche nel periodo 1° novembre – 31 dicembre 2022), a condizione che risultino registrati nella piattaforma di Tesseramento; possono optare, solo al momento dell’iscrizione, per il massimale combinazione B al costo di € 4,60. La garanzia si estende sino al 31.03.2023.

 

  • POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN EUROPA

    VALIDA ANCHE IN ATTIVITA’ PERSONALE

    Premio: compreso nella quota associativa.

    • Soci in regola con il tesseramento 2022 che rinnovano per il 2023: la garanzia si estende sino al 03.2023;
    • nuovi Soci: la garanzia è attiva dal giorno successivo all’iscrizione (anche nel periodo 1° novembre – 31 dicembre 2022) a condizione che risultino registrati nella piattaforma di Tesseramento.

    Massimale per Socio

    Rimborso spese: fino a € 25.000,00.

    Diaria da ricovero ospedaliero: € 20,00/giorno per massimo 30 giorni.

    Massimale per assistenza medico psicologo per gli eredi: fino a € 3.000,00/Socio.

    Si precisa che la polizza è a rimborso dietro presentazione delle spese già sostenute.
    Solo in caso di morte il rimborso delle spese di recupero e trasporto salma sarà effettuato direttamente dalla Compagnia assicuratrice.

    POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

     Per i Soci in regola con il tesseramento è attiva la copertura di responsabilità civile in attività istituzionale.

    I non Soci, che partecipano alle attività istituzionali, sono automaticamente assicurati per la responsabilità civile verso terzi.

    Le garanzie sono prestate senza applicazione di franchigia.


    Oggetto dell’assicurazione

Il CAI, per legge dello Stato, organizza il soccorso alpino provvedendo, direttamente o indirettamente, alla ricerca, al salvataggio ed al recupero delle persone ferite, morte, disperse, e comunque, in pericolo di vita, durante la pratica dell’alpinismo, non agonistico o di spettacolo, e dell’escursionismo. I soci, con la semplice iscrizione annuale, sono garantiti nel rimborso delle spese tutte, incontrate nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta, ivi compreso l’intervento dell’elicottero nei limiti dei massimali concordati.

          Scadenza o decorrenza dell’assicurazione

Il periodo assicurativo scade il 31 Marzo dell’anno successivo alla nuova iscrizione o al rinnovo della medesima.

          Denuncia sinistri

In caso di intervento di una squadra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) sul territorio nazionale, non è necessaria alcuna segnalazione da parte dell’iscritto o della Sezione, purché all’atto dell’intervento vengano comunicati, al personale di soccorso, i dati anagrafici, la Sezione di appartenenza e venga dimostrata la regolarità dell’iscrizione.

In caso di interventi effettuati da strutture diverse dal CNSAS, sia sul territorio nazionale che in altri paesi europei, il socio è tenuto ad informare la Presidenza del CNSAS, via E. Petrella, 19 – 20124 Milano, immediatamente dopo l’intervento, precisando la meccanica dell’incidente, la località, il tipo di soccorso ottenuto e tutti i particolari relativi.

Alla suddetta segnalazione dovrà seguire, in tempi brevi, la trasmissione della fattura che verrà rimborsata soltanto nel rispetto delle tariffe e dei massimali previsti. In caso di fatture estere il rimborso al socio verrà effettuato in euro al cambio in vigore alla data della fattura, la quale dovrà essere presentata in originale, se emessa da strutture nazionali, in fotocopia se da strutture estere.

Coperture Assicurative Soci in Attività Individuali

Polizza Infortuni in Attività Individuale

Per tutti i Soci in regola con il tesseramento 2023 sarà possibile attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, scialpinismo, etc.).

La polizza coprirà, pertanto, tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio, senza limiti di difficoltà e di territorio, ed avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

 

Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 11, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento.

Una copia del Modulo 11, redatto in duplice copia debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a cura della Sezione.

 

La polizza infortuni soci in attività individuale non è cumulabile con la Polizza Infortuni Titolati e Qualificati (Sezionali) e la Polizza Infortuni Volontari CNSAS.

 

La polizza è stipulata a Contraenza Club Alpino Italiano e non dà alcun diritto a detrazione fiscale.

 

Massimale Combinazione A:

Morte: € 55.000,00

Invalidità permanente: € 80.000,00

Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Diaria da ricovero giornaliera € 30,00

Premio annuale: € 122,00

 

Massimale Combinazione B:

Morte: € 110.000,00

Invalidità permanente: € 160.000,00

Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Diaria da ricovero giornaliera € 30,00

Premio annuale: € 244,00

 

POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE

 I Soci in regola con il tesseramento 2023 possono attivare una polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni – previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello Statuto vigente).

Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente soci per l’anno 2023.

La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE DELLO STATO DI FAMIGLIA è scaricabile nella Sezione MODULISTICA/Assicurazioni – Circolari e Moduli..   https://caisarzana.com/pubblicazione-da…omico-finanziari/ ‎

Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 12, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento.

Una copia del Modulo 12, redatto in duplice copia debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a cura della Sezione.

Premio annuale: € 12,50.

Coperture Assicurative a Domanda per NON Soci

Le coperture devono essere attivate attraverso la piattaforma di Tesseramento.

 Segnaliamo alle Sezioni che l’eventuale maggiorazione e/o arrotondamento per eccesso dei premi assicurativi rispetto a quanto definito nella Polizza sottoscritta dalla Sede Centrale costituisce attività commerciale e, pertanto, deve essere assoggettata ad IVA.

POLIZZA INFORTUNI IN ATTIVITA’ SOCIALE

 

 Massimali Combinazione A:

Caso morte € 55.000,00

Caso invalidità permanente € 80.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Premio al giorno per persona: € 7,50

 

Massimali Combinazione B:

Caso morte € 110.000,00

Caso invalidità permanente € 160.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Premio al giorno per persona: € 15,00

POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

Premio per persona:

per 1 giorno: € 4,05

da 2 a 6 giorni: € 8,10

 

Massimali:

Rimborso spese: fino a € 25.000,00.

Diaria da ricovero ospedaliero: € 20,00/giorno per massimo 30 giorni.

Massimale per assistenza medico psicologo per gli eredi: fino a € 3.000,00/Socio.

Coperture Assicurative a Domanda per SOCI e NON Soci

POLIZZE INFORTUNI PER TITOLATI E QUALIFICATI (SEZIONALI) ANCHE IN ATTIVITA’ PERSONALE

La copertura infortuni per Titolati e Qualificati (Sezionali) in attività personale ha validità fino al 31 dicembre di ogni anno, data entro la quale il Titolato e il Qualificato (Sezionale) devono rinnovare il tesseramento per l’anno successivo.

In assenza di rinnovo del tesseramento la copertura non sarà attiva.

Le coperture per i periodi di 9, 6 e 3 mesi hanno validità per Titolati e Qualificati (Sezionali) solamente il primo anno di inserimento nell’apposito Albo.

 

POLIZZE INFORTUNI TITOLATI

Massimali Combinazione A:

Caso morte € 55.000,00

Caso invalidità permanente € 80.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00) Indennità giornaliera per ricovero € 30,00

Premio interamente a carico della Sede Centrale:

12 mesi      € 122,00

9 mesi          € 91,50

6 mesi          € 61,00

3 mesi          € 30,50

Massimali Combinazione B:

Caso morte € 110.000,00

Caso invalidità permanente € 160.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Indennità giornaliera per ricovero € 30,00

Premio:

12 mesi € 244,00

9 mesi   € 183,00

6 mesi   € 122,00

3 mesi          € 61,00

 

I Titolati in regola con il Tesseramento saranno assicurati automaticamente con la combinazione A.

La combinazione B potrà essere attivata tramite la Sezione di appartenenza e su richiesta del Titolato, attraverso la piattaforma di Tesseramento, con i seguenti addebiti:

12 mes       € 122,00

9 mesi          € 91,50

6 mesi          € 61,00

3 mesi          € 30,50

 

POLIZZE INFORTUNI PER QUALIFICATI (SEZIONALI)

Il Qualificato (Sezionale) è assicurabile solo se inserito nell’apposito Albo.

Massimali Combinazione A:

Caso morte € 55.000,00

Caso invalidità permanente € 80.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Indennità giornaliera per ricovero € 30,00

Premio

12 mesi      € 122,00

9 mesi          € 91,50

6 mesi          € 61,00

3 mesi          € 30,50

 

Massimali Combinazione B:

Caso morte € 110.000,00

Caso invalidità permanente € 160.000,00

Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

Indennità giornaliera per ricovero € 30,00

Premio

12 mesi € 244,00

9 mesi   € 183,00

6 mesi   € 122,00

3 mesi     € 61,00

 

La Sede Centrale si farà carico di parte del premio assicurativo dei Qualificati (sezionali) nella seguente misura:

12 mesi: € 32,00

9 mesi:   € 24,00

6 mesi:   € 16.00

3 mesi:   €  8,00

 

Pertanto, i premi addebitati alle Sezioni saranno i seguenti:

Combinazione A:

12 mesi:       € 90,00

9 mesi:         € 67,50

6 mesi:         € 45,00

3 mesi:         € 22,50

 

Combinazione B:

12 mesi:        € 212,00

9 mesi:         € 159,00

6 mesi:         € 106,00

3 mesi:         € 53,00

 

POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE PER TITOLATI E QUALIFICATI IN ATTIVITA’ PERSONALE

I Titolati sono coperti automaticamente e gratuitamente dalla polizza di responsabilità civile in attività personale.

I Qualificati (Sezionali) possono richiedere la copertura tramite la sezione di appartenenza alle seguenti condizioni economiche:

12 mesi:     € 12,50

9 mesi:         € 9,50

6 mesi:         € 6,50

3 mesi:         € 3,50

POLIZZE INFORTUNI PER TITOLATI E QUALIFICATI (SEZIONALI) ANCHE IN ATTIVITA’ PERSONALE

Le coperture devono essere attivate attraverso la piattaforma di Tesseramento.

POLIZZA INFORTUNI PER ATTIVITA’ DI MONTAGNATERAPIA

La copertura è attivabile a giornata sia per i Soci che per i non Soci cui si rivolge l’attività di MontagnaTerapia.

 

Massimali:

Caso Morte € 55.000,00

Caso Invalidità permanente € 80.000,00

Rimborso Spese di cura € 2.000,00

 

Premio al giorno per i soci: € 3,00

Premio al giorno per i non soci: € 6,00