Care socie e soci, eccoci arrivati alla presentazione del programma per l’anno 2023.
L’anno che sta finendo ci ha consentito di riprendere, pur con cautela e nonostante i primi mesi un po’ incerti, le escursioni e le altre nostre diverse iniziative, dopo i due difficili anni precedenti. Ne ricordo alcune.
Oltre alle attività domenicali, abbiamo effettuato varie escursioni di più giorni, quali le ciaspolate in Val Devero, i trekking di Macugnaga e Gran Paradiso, le ferrate al Lago di Garda e Gran Sasso. Purtroppo il COVID ci ha costretto ad annullare i tours in Irlanda e Spagna. Ricordo anche le escursioni organizzate dal neonato Gruppo seniores.
Continuano con impegno e ottimi risultati l’attività di riscoperta, pulizia e segnaletica dei sentieri di alcuni comuni della nostra vallata, con i quali abbiamo stipulato convenzioni.
Abbiamo contribuito al collegamento del nostro territorio con un nuovo cammino: il Sentiero dei Ducati, che arriva a Reggio Emilia percorrendo le prime 2 tappe da Quattro Castella al Monte Staffola.
Un forte gruppo di soci ha partecipato, a luglio, al classico “Soggiorno estivo” in Val di Fassa, a Soraga. Purtroppo dopo alcuni giorni di soddisfacenti escursioni, salvi dal caldo delle pianure, soddisfatti del trattamento alberghiero, non pochi del gruppo, hanno dovuto abbandonare causa…. Covid.
Questo anno ricorreva il 60° anniversario del Gemellaggio fra le città di Sarzana e Villefranche di Rouergue, di cui noi siamo stati finora gli unici garanti, grazie allo scambio con l’Associazione “Lo Caminaire “. Il soggiorno degli amici francesi e la visita delle Marche sono stati soddisfacenti. Per ricordare l’anniversario del gemellaggio, coinvolgendo anche il Comune, avevamo organizzato una cerimonia finale al teatro Impavidi, alla presenza della Sindaca. Purtroppo… anche qui il covid ha voluto rovinarci la serata che si è ridotta a un incontro nel Palazzo Comunale tra pochi. Questi due episodi dimostrano che il virus, anche se meno aggressivo che nel passato, è ancora presente e bisogna tenerne conto.
Un evento memorabile per la nostra sezione è stata la presentazione del libro sulle Maestà, frutto del lavoro costante e proficuo dei soci del relativo Gruppo, avvenuta il 9 maggio a Roma presso la Biblioteca del Senato della Repubblica.
Informo anche che, rispetto al 2021, rileviamo un leggero calo nel numero di 20 (1047-1027) soci ma evidenzio con piacere l’arrivo di 164 nuovi soci, che ringrazio così come chi ci ha rinnovato la fiducia. Invito tutti a frequentare la sezione e a partecipare alle conferenze che organizzeremo ed eventualmente dare la propria disponibilità per le attività previste.
Veniamo ora al programma per l’anno 2023, che confido sfoglierete attentamente per individuare le escursioni o attività di vostro gradimento. Vi invito anche a sfogliare le pagine introduttive del libretto, che contengono consigli per affrontare al meglio e in sicurezza la montagna e anche notizie pratiche sulla sezione.
Come sempre voglio sottolineare l’importanza, per la riuscita di tutte le nostre iniziative, degli accompagnatori e istruttori titolati e qualificati, dai livelli sezionali a quelli nazionali, nonché del lavoro dei componenti dei vari gruppi e commissioni e anche del Consiglio Direttivo. Tutti volontari che, con passione ed entusiasmo si impegnano, sacrificando spesso anche il loro tempo privato, per soddisfare le esigenze dei soci e portare avanti i valori del Club Alpino Italiano.
Purtroppo il 2022 ci ha riportato ad eventi sconosciuti alla nostra generazione: l’inizio di una guerra che ci coinvolge e ci preoccupa per il rischio di una distruzione totale, la conseguente crisi finanziaria, le difficoltà economiche delle famiglie e non ultimi i cambiamenti climatici che, anche a causa della noncuranza degli uomini e delle Istituzioni, tante vittime hanno provocato negli ultimi anni.
La nostra vita e la nostra fiducia nel futuro sono cambiate ma come uomini e donne e come Associazione dobbiamo sapere far fronte a questi terribili eventi, non dobbiamo assistere immobili e spaventati ma reagire, partecipando a fronteggiarli, testimoniando i nostri valori ed il nostro desiderio di un futuro senza guerre, con tutta l’attenzione possibile alla natura e alle sue problematiche, cosa questa ultima fortemente presente negli obiettivi del CAI.
Auguro a tutti un buon nuovo anno 2023 con la speranza che la ragionevolezza dei governi riporti il mondo alla pace.
Come sempre un pensiero e un ricordo per tutti coloro che ci hanno lasciato.
Il Presidente
Michele Sarcinelli
Il presente “Programma di Attività 2023” è stato elaborato dalle Commissione Escursioni del CAI di Sarzana e, per alcune, congiuntamente alla Commissione del CAI di Carrara. Sperando che le proposte contenute in questo libretto ottengano il gradimento dei nostri soci, auguriamo a tutti: “Buone Escursioni”.
Responsabile elaborazione del presente “Programma Attività 2023”: N. Giannini e M. Serra