Regolamento delle escursioni (da leggere con attenzione)

La partecipazione alle escursioni e alle altre attività sociali è riservata ai soci del CAI, a qualunque Sezione essi appartengano, in regola con la quota sociale relativa all’anno in corso.

Le iscrizioni alle escursioni domenicali si accettano anche telefonicamente, dal lunedì precedente la gita e fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Coloro che si prenotano ma non comunicano la loro rinuncia entro le ore 18 del venerdì, dovranno versare il 50% della quota se la gita sarà con il pullman e saranno ammessi alle escursioni successive solo se in regola con la presente disposizione.

Il CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE (stabilito in un MINIMO di 20 euro per tutte le gite ad esclusione di quelle giornaliere) NON è RESTITUIBILE, se non in caso di completa sostituzione con altro iscritto. Questo contributo sarà utilizzato come concorso alle spese degli accompagnatori responsabili della gita.

Qualora le eventuali gratuità delle strutture alberghiere/rifugi non coprissero interamente le spese sostenute dai due accompagnatori di escursione previsti, la quota minima di 20 euro a carico dei partecipanti alle escursioni, in fase di definizione dei costi, dovrà essere aumentata fino a coprire tutti i costi a carico degli stessi, comprese le spese di viaggio per una autovettura che saranno calcolate utilizzando la tariffa prevista dalla guida ViaMichelin e, 10 Euro di contributo per la sezione

Nelle gite giornaliere il costo dell’autobus sarà da un minimo di € 15,00 a persona con un minimo stabilito in 40 partecipanti. Per numeri inferiori di persone iscritte il costo dell’AUTOBUS sarà diviso tra i partecipanti.
Gli accompagnatori sono esentati dal pagamento della quota dell’AUTOBUS nelle gite GIORNALIERE ma se per problemi di numero o tipologia di gita si è costretti ad utilizzare le auto proprie la sezione rimborserà gli accompagnatori.

Nelle escursioni effettuate in autobus i quattro sedili della prima fila sono sempre riservati agli Accompagnatori di Escursione per questioni di sicurezza e praticità nell’impartire direttive al conducente del mezzo.
I quattro sedili della seconda fila saranno assegnati dagli Accompagnatori di Escursione ai primi quattro partecipanti che ne abbiano fatto richiesta nei giorni precedenti giustificando i loro problemi oggettivi nell’affrontare il trasferimento sul mezzo.

L’adesione implica, da parte dei partecipanti, la piena osservanza del presente regolamento, il rispetto degli orari stabiliti e delle disposizioni che l’accompagnatore riterrà opportuno adottare per il regolare svolgimento della gita.

I NON SOCI CAI che intendono partecipare all’escursione sono tenuti a versare il premio assicurativo giornaliero di € 12,95 per Infortunio e Soccorso Alpino. Si raccomanda, prima di iscriversi ad una gita, di leggere con attenzione itinerario, dislivelli, tempi di percorrenza e difficoltà e di valutare la propria preparazione e allenamento.

I partecipanti non devono superare l’accompagnatore in quanto egli è responsabile di tutto il gruppo e, come tale, ha la facoltà di apportare le variazioni all’itinerario che riterrà più opportune.

Per le escursioni che presentano difficoltà tecniche, l’attrezzatura necessaria verrà specificata sul programma ed i partecipanti dovranno essere muniti (si ricorda che per l’attività sociale, tutta l’attrezzatura deve essere a norma).
Inoltre, l’accompagnatore ha la facoltà di escludere dalle escursioni i partecipanti non ritenuti idonei o male equipaggiati.
La Commissione Escursionismo si riserva di apportare al programma tutte quelle modifiche che si rendessero necessarie per il miglior svolgimento della gita.

Iscrizione alle gite di più giorni

Onde evitare spiacevoli discussioni e incomprensioni che puntualmente si verificano nel giorno stabilito per l’inizio delle prenotazioni alle escursioni di più giorni quando i soci si presentano molto tempo prima dell’orario di apertura della sede, vengono stabilite le seguenti regole:

1. Dette escursioni, come tutte quelle inserite nel “Programma 2026” sono riservate ai soli soci CAI.
2. Il primo giorno di apertura delle prenotazioni è riservato ai soci della sezione di Sarzana. Dal giorno successivo è consentita l’iscrizione anche ai soci di altre sezioni.
3. Un socio che si presenta all’apertura delle prenotazioni può iscrivere, oltre a sé stesso, anche i propri familiari oppure una coppia di altri soci fuori dell’ambito familiare.
4. All’atto dell’iscrizione è obbligatorio il versamento della caparra indicata nel programma, comprensiva della quota di iscrizione (minima di 20 euro) all’iniziativa. In caso contrario, l’iscrizione non sarà accettata. I minorenni, sono esenti dalla quota di iscrizione.
5. In via eccezionale, verranno accettate prenotazioni telefoniche dai nostri iscritti residenti fuori dalle province della Spezia e Massa Carrara.
6. Nel giorno prestabilito, le iscrizioni, sempre nel rispetto delle condizioni sopra indicate, avranno luogo a partire dalle ore 17.00 orario d’apertura della sede.
7. Nel caso di particolare affluenza, qualora i soci si presentino prima dell’orario stabilito, onde evitare che stazionano all’esterno, l’apertura della sede potrà essere anticipata ed ai soci che entrano verrà consegnato un numero progressivo secondo l’ordine di arrivo. Resta inteso che le iscrizioni inizieranno tassativamente alle ore 17.00.
8. In caso di rinuncia subentra il 1° degli iscritti in lista d’attesa. Se la rinuncia riguarda una coppia, per ragioni di organizzazione logistica, la sostituzione riguarderà la prima coppia iscritta nella lista di attesa con due persone disposte ad occupare la stessa camera.

CAPARRE (Importante):
9. Per le escursioni di più giorni, la caparra stabilita sarà restituita al socio che ha disdetto solo se il posto lasciato libero verrà occupato da altro iscritto. Il socio che non viene sostituito, oltre al contributo di iscrizione all’iniziativa, perde anche la quota del pullman/treno, dei biglietti già acquistati e l’eventuale caparra versata ai rifugi/alberghi.

RIMBORSO SPESE ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE

Il rimborso spese dei due Accompagnatori di Escursione avverrà utilizzando la quota di iscrizione di ogni singolo socio calcolata in un minimo di 20 euro.
I due Accompagnatori di Escursione hanno la facoltà di aumentare tale quota per coprire i propri costi di vitto/alloggio e viaggio per una sola autovettura (compresa eventuale attività di sopralluogo delle escursioni).
Qualora i costi fossero calcolati in misura insufficiente, la parte mancante sarà a carico degli Accompagnatori di Escursione.

In tutti i casi in cui fosse previsto il rimborso spese di viaggio da parte della sezione (esempio partecipazione a convegni, corsi di aggiornamento, ecc. ecc.), saranno SEMPRE calcolate utilizzando il tariffario della guida ViaMichelin.