
- Questo evento è passato.
APPENNINO TOSCO-EMILIANO /// LAGASTRELLO- M. ACUTO (da Foce Torsana)- M. ALTO- LAGASTRELLO
2 Giugno 2021

Panoramico percorso, in gran parte sullo spartiacque, con diversi panorami da ammirare, dal bosco di faggi ai valloni erbosi residuo di ghiacciai, alla acuta cresta appenninica, con qualche breve tratto attrezzato.
COMITIVA UNICA (EE)
CAI CARRARA E CAI SARZANA (EE)
Dalla diga del Lago Paduli al Passo del Lagastrello (m. 1198) dapprima si costeggia il lago, poi si inizia a salire in mezzo ad una bella faggeta per poi proseguire, sempre nel bosco, in direzione di Foce Torsana; senza raggiungere la foce si continua su ripido sentiero, finché non si lascia il bosco e, allo scoperto su prati, si raggiunge sella di Monte Acuto (m. 1722).
Da qui l’itinerario è quasi esclusivamente su cresta principale, a volte affilata e con tratti attrezzati, che sono evitabili su sentiero dalla parte emiliana; superata Punta Buffanaro (m. 1882) si prosegue per i Groppi di Camporaghena fino al M. Alto (m. 1904).
Scesi con qualche precauzione al Passo di Pietratagliata (m. 1750), si continua su comodo sentiero e si raggiungono I Ghiaccioni (m. 1385) da dove, in ripida salita, in un bosco di faggi, si raggiunge il Rifugio Sarzana (m. 1581), per poi scendere per la via normale fino alla diga del Lago Paduli.
ITINERARIO: Passo Lagastrello (m. 1198)- Sella di Monte Acuto (m. 1722)- cresta appenninica- M. Alto (m. 1904)- I Ghiaccioni (m. 1385)- Rif. Sarzana (m. 15819 – Passo Lagastrello (m. 1198).
DIFFICOLTÀ: EE; utile il casco ed eventuale imbrago per tratti attrezzati;
DISLIVELLI: + 950 m.
TEMPI: h. 6,30 – 7,00
ACCOMPAGNATORI:
A. Solieri
F. Tonazzini
A. Bogazzi
REFERENTE CAI SARZANA:
N. Giannini
ORARI DI PARTENZA: Esselunga 6.30