
- Questo evento è passato.
Giro ad anello del Monte Cavalbianco
18 Agosto 2019

Il monte Cavalbianco presenta una morfologia tipica dei circhi glaciali.
Dalle praterie d’alta quota del monte si gode un’ampia panoramica sul territorio compreso nel Parco del Gigante, sulla Pietra di Bismantova e le zone collinari dell’intorno mentre nelle giornate terse, si possono vedere i primi rilievi prealpini. Verso sud sono visibili le Alpi Apuane. Qui l’innevamento, come a tutte le quote maggiori, persiste fino a tarda primavera: è questa una delle ragioni per cui la vita è consentita unicamente a piante di piccola taglia, di tipo alpino.
COMITIVA UNICA (E)
Itinerario:
Si parcheggiano le auto al Lago Pranda (Cerreto Laghi) e si parte in direzione Cerreto Alpi con il sentiero n° 679 per poi svoltare a destra su strada sterrata in direzione della località “le Ferriere”. Si attraversa il torrente Riarbero e si e si inizia la salita che conduce alla località “Il Quartiere” (dove ammireremo un folto muschio) poi “La buca” (dove troviamo una sorgente d’acqua) e si arriva alla Valle della Luna. Proseguiamo per il passo di Pradarena, Passo di Cavorsella (sentiero 00) al bivio imbocchiamo il sentiero n° 645 e attraversiamo il ruscello Cavorsella.
Arriviamo al bivacco Bottaccio (dove si sosta in area pic nic e si fa rifornimento di acqua alla sorgente).
Si chiude l’anello giungendo in località “Le Ferriere” e poi Lago Pranda.
Dislivello – mt. 1100 circa in salita e discesa; lunghezza km. 22 circa
Tempo di percorrenza – ore 7,30 – 8,00 circa
Direttori di Escursione: R. Fai (331.9119375) – F. Orengo (347.0370295)
Orario di partenza: Sarzana ore 7.00